Sarà infatti “Una piccola impresa meridionale”, piacevole commedia di equivoci e colpi di scena, diretta lo scorso anno da Rocco Papaleo, ad animare il nuovo appuntamento della rassegna “Cinema senza Barriere®” – servizio culturale rivolto alle persone con disabilità della vista e dell’udito – in programma questa sera, 14 aprile, a Milano e domani sera, 15 aprile, a Roma
Rocco Papaleo e Riccardo Scamarcio in una scena di “Una piccola impresa meridionale”
Nuovo doppio appuntamento, a Milanoe a Roma, per Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica accessibile a tutti, ideata dall’AIACE di Milano (Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai) e sostenuta negli anni dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La pellicola di questa volta sarà Una piccola impresa meridionale, opera seconda di Rocco Papaleo, diretta nel 2013 dopo il successo di Basilicata coast to coast, e interpretata dallo stesso Papaleo, oltreché, tra gli altri, da Giuliana Lojodice, Riccardo Scamarcio, Barbora Bobulova, Sarah Felberbaum e Claudia Potenza.
La pellicola di questa volta sarà Una piccola impresa meridionale, opera seconda di Rocco Papaleo, diretta nel 2013 dopo il successo di Basilicata coast to coast, e interpretata dallo stesso Papaleo, oltreché, tra gli altri, da Giuliana Lojodice, Riccardo Scamarcio, Barbora Bobulova, Sarah Felberbaum e Claudia Potenza.
Cinema senza Barriere®, lo ricordiamo, è un servizio culturale rivolto alle persone con disabilità della vista e dell’udito, cui la visione dei film viene resa possibile grazie all’audiocommento e alla sottotitolazione di pellicole normalmente distribuite in sala.
La parte tecnica del progetto è curata dalla Società Raggio Verde di Roma e da EVM Service, con la consulenza dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e dell’ENS di Milano (Ente Nazionale dei Sordi).
Mentre a Milano l’iniziativa si avvale del contributo dell’Assessorato Provinciale alla Cultura e di quello allo Sviluppo Economico, alla Formazione e al Lavoro, attraverso il Piano Emergo, nella Capitale il sostegno arriva dalla Regione Lazio e il patrocinio dal Comune di Roma e dall’ADV (Associazione Disabili Visivi).
La parte tecnica del progetto è curata dalla Società Raggio Verde di Roma e da EVM Service, con la consulenza dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e dell’ENS di Milano (Ente Nazionale dei Sordi).
Mentre a Milano l’iniziativa si avvale del contributo dell’Assessorato Provinciale alla Cultura e di quello allo Sviluppo Economico, alla Formazione e al Lavoro, attraverso il Piano Emergo, nella Capitale il sostegno arriva dalla Regione Lazio e il patrocinio dal Comune di Roma e dall’ADV (Associazione Disabili Visivi).
L’appuntamento con Una piccola impresa meridionale è quindi per questa sera, 14 aprile, aMilano (Sala Alda Merini, Spazio Oberdan della Provincia di Milano, Viale Vittorio Veneto, 2, ore 20) e domani, 15 aprile, a Roma (Cinema dei Piccoli, Viale della Pineta, 15, ore 18.45).
Da segnalare infine che anche le persone non disabili potranno provare la visione audiocommentata del film, prenotando cuffia e mascherina oscuraocchi, anche se naturalmente la priorità verrà data ai fruitori non vedenti. (S.B.)
Da segnalare infine che anche le persone non disabili potranno provare la visione audiocommentata del film, prenotando cuffia e mascherina oscuraocchi, anche se naturalmente la priorità verrà data ai fruitori non vedenti. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: pressoffice@scrittoio.net.
BY SUPERANDO.IT