+uva+aglianico.jpg)
E si terrà nel periodo della vendemmia dell’Aglianico del Vulture (tradizionalmente dalla seconda metà di Ottobre alla prima metà di Novembre) la prima edizione di “Ellenico”, la festa dedicata al “rosso” più famoso della Basilicata.
Il viaggio di Ellenico avrà la durata di 2 giorni: sabato 2
Novembre e Domenica 3 Novembre.
L’evento si terrà a Palazzo Fortunato nell’ambito di due
giornate dedicate alle grandi degustazioni di prodotti vinicoli e gastronomici,
all’arte e alla musica. Il convegno di
presentazione, il winebar dell’Aglianico del Vulture, il mercatino dei prodotti
tipici di qualità del Vulture, la grande cucina locale, i seminari di
degustazione, le mostre d’arte, la poesia, la musica popolare, l’animazione in
costume saranno gli ingredienti di due memorabili giornate- evento dove gli
spettatori avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica e coinvolgente
con “l’Ellenico” come unico filo conduttore.
L’Aglianico del Vulture ben si sposa con i prodotti tipici
di questa terra: ai legumi e ai funghi si accompagneranno le celeberrime castagne del Vulture, i
derivati delle carni suine e il noto pecorino di Filiano dop, formaggio a latte
credo di origini antiche, prodotto dai pastori durante la transumanza.
Ma non è tutto:
Sabato 2 Novembre le scolaresche avranno la possibilità di conoscere da vicino il processo di vinificazione dell’Aglianico del Vulture attraverso un interessante laboratorio didattico tenuto da esperti del settore; Domenica 3 Novembre i partecipanti avranno la possibilità di imparare gli antichi impasti di piatti facenti parte della tradizione rionerese.
Sabato 2 Novembre le scolaresche avranno la possibilità di conoscere da vicino il processo di vinificazione dell’Aglianico del Vulture attraverso un interessante laboratorio didattico tenuto da esperti del settore; Domenica 3 Novembre i partecipanti avranno la possibilità di imparare gli antichi impasti di piatti facenti parte della tradizione rionerese.
L’ingresso è gratuito.
Programma dettagliato:
Sabato 2 Novembre:
Ore 10:00 Laboratorio didattico con le scolaresche del
comprensorio del Vulture. Ai ragazzi verrà spiegato il processo di
vinificazione da esperti del settore.
Ore 18:00 Convegno sul tema: “Perché consoziarsi?
L’Aglianico del Vulture e la necessità di fare <fronte comune>.
Ore 19:30 Apertura stand enogastronomici (Atrio Palazzo
Fortunato – Preparazione di piatti della tradizione locale quali Lagan’ e
fasul, cingu’l co i vin cutt)
Apertura delle degustazioni nel wine bar
Apertura della mostra di artisti locali e non,
dell’esposizione delle foto finaliste del concorso fotografico “Focus DiVitae”
e del Museo dell’Aglianico del Vulture.
Ore 20:30 esibizione di artisti circensi (chiostro Palazzo Fortunato)
Fonte www.arcadiarionero.it
Ore 23:30 chiusura manifestazione 23:30 Saluti e chiusura manifestazione.
Nessun commento:
Posta un commento