Visualizzazioni totali

martedì 13 marzo 2018

Scadenza 26 marzo per le vacanze gratis Inps, come fare domanda





Si chiama Estate INPSieme Senior il progetto che prevede vacanze gratuite, o quasi, per i pensionati. Ecco a chi è rivolto e come partecipare



Ancora pochi giorni quindi per accedere ai contributi che daranno la possibilità di godere di un soggiorno gratuito, o in parte pagato, a circa 4mila persone. Le vacanze dovranno avere luogo durante l’estate 2018 nel corso dei mesi di luglio, agosto e settembre. La copertura, che potrà essere totale o parziale, prevede assicurazione, spese di vitto, alloggio e di viaggio, eventuali gite, escursioni, attività sportive o ludico-ricreative. Obbligatoria la partecipazione, nel corso dei soggiorni, a corsi a tema. Ecco i settori: cucina, arte, informatica, attività motoria, ballo, ludico ricreative.
Possono accedere al bando i pensionati, con l’estensione a coniugi ed eventuali figli disabili purché conviventi. I beneficiari del progetto sono coloro che sono iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, alla Gestione dipendenti pubblici e alla Gestione Fondo ex Ipost. Quasi 4mila i contributi che verranno erogati. Per le prime due tipologie di pensionati, sono mille le quote che verranno finanziate per vacanze di otto giorni, duemila per i soggiorni di 15 giorni. Per gli utenti della Gestione Fondo ex Ipost verranno erogati 250 contributi per otto giorni, 600 per 15 giorni.
Verrà stanziato un massimo di 800 euro per le vacanze con una durata di otto giorni in Italia o all’estero; di 1400 euro, invece, per soggiorni di 15 giorni.
Chi vincerà il bando entro il 28 giugno 2018 riceverà dall’Istituto un acconto pari all’80 per cento  del contributo. Per coloro che subentreranno a causa dello scorrimento delle graduatorie, la liquidazione dell’acconto è prevista entro il 10 luglio.
La domanda si può presentare solo per via telematica attraverso il sito internet dell’Inps, cercando Estate INPSieme Senior. Per accedere al bando bisogna essere inseriti nella banca dati Inps, servono anche l’Isee e il codice Pin Inps. La graduatoria verrà pubblicata sul sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale
La Voce Dei Senior: Scadenza 26 marzo per le vacanze gratis Inps, come...: Si chiama Estate INPSieme Senior il progetto che prevede vacanze gratuite, o quasi, per i pensionati. Ecco a chi è rivolto e come parte...

domenica 4 marzo 2018

ELEZIONI 4 marzo 2018




ELEZIONI 4 marzo
Aforisma del giorno:
Non basta avere successo: bisogna anche che gli altri falliscano (Gore Vidal)

POTREBBE ANCHE INTERESSARE



POPPPELEZIONI 4 marzo
Aforisma del giorno:
Non basta avere successo: bisogna anche che gli altri falliscano (Gore Vidal)

sabato 3 marzo 2018

IMU agricola, esenzione anche ai pensionati



Non c'è incompatibilità fra lo status di coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale e l'assegno previdenziale: i pensionati hanno diritto all'esenzione IMU agricola.
Le regole sull’esenzione dall’IMU agricola per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali si applica anche ai pensionati: la precisazione è fornita dal ministero delle Finanze, in risposta a specifici quesiti. I chiarimenti sono contenuti nella Risoluzione 1/2018 del ministero.
Il riferimento è l’applicazione delle agevolazioni fiscali introdotte dalla legge di Stabilità 2016 (comma 13 legge 208/2015) che prevedono l’esenzione dall’IMU agricola, indipendentemente da dove sono ubicati i terreni, per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali.

=> IMU agricola: il caso dei terreni incolti

In pratica, spiega il ministero, per avere l’esenzione devono sussistere le seguenti condizioni:
  • possesso del fondo;
  • persistenza dell’utilizzazione agro-silvo-pastorale, mediante l’esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo stesso;
  • qualifica soggettiva di coltivatore diretto (CD) o di imprenditore agricolo professionale (IAP) di cui all’articolo 1 del Dlgs 99/2004;
  • iscrizione alla previdenza agricola.
La cosa fondamentale per rispondere al quesito è verificare se un pensionato può essere definito coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale.
Il coltivatore diretto, secondo l’articolo 1647 del codice civile, è un piccolo imprenditore che coltiva il fondo «con il lavoro prevalentemente proprio o di persone della sua famiglia». Ci sono poi normative settoriali che introducono ulteriori elementi: il coltivatore diretto di dedica «direttamente e abitualmente alla coltivazione del fondo, con lavoro proprio o della sua famiglia», e la sua forza lavorativa non è «inferiore ad un terzo di quella complessiva richiesta dalla normale conduzione del fondo».
Per quanto riguarda l’imprenditore agricolo professionale, l’articolo 1, comma 1, del Dlgs 99/2004, lo definisce come colui che dedica all’attività «almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo», e ricava dalle attività medesime «almeno il 50% del reddito globale da lavoro”». Redditi da cui si escludono le pensioni.
In nessuno dei due casi sopra esposti ci sono elementi che possano escludere i pensionati: non è previsto che l’attività agricola rappresenti l’esclusiva fonte di reddito, ma solo che sia svolta con carattere di abitualità e prevalenza rispetto a eventuali altre attività lavorative (articolo 2 legge 9/1963). La percezione di un trattamento pensionistico, quindi, non rileva.

00:00
/
02:05
01:29
Share
Playlist
Embed
Copy to clipboard: Ctrl+C / Cmd+C
Fra l’altro, si legge della risoluzione ministeriale, è anche prevista la possibilità di versare contributi successivamente all’inizio della pensione, chiedendo poi il supplemento pensione. E ci sono le agevolazioni per gli autonomi già pensionati con più di 65 anni (riduzione del 50% dei contributi INPS).
Ci sono, infine, sentenze della Corte Costituzionale e della Cassazione che potrebbero essere interpretate in senso contrario, ma che, sottolinea il ministero, riguardano ancora la vecchia ICI, e non si applicano quindi all’IMU. In definitiva, quindi, l’esenzione IMU agricola si applica anche ai pensionati.

lunedì 26 febbraio 2018

RICHIESTA ACCESSO AGLI ATTI A.P.S.(ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE)



FAC SIMILE da inviare a Mezzo R.R.R.
Spett.le PRESIDENTE PRO TEMPORE APS




___________________________________




VIA ..........., n°    CAP.... ____




All’ attenzione degli addetti alla contabilità




OGGETTO : Richiesta ACCESSO ATTI






II / La sottoscritto/a ________________, nato/a a_______________________ il ______________ e residente in ____________ alla  Via/Piazza__________ n°_________- CAP 20127 CHIEDE di voler ricevere la comunicazione  dell’avvenuta pubblicazione, all’albo pretorio del CENTRO ANZIANI________,  dei dati* appresso elencati  c/o il sindacato  IUniScuoLa Senior - UFFICIO VERTENZE Via Olona,19 Milano  CAP 20123, 








*ELENCO DATI RICHIESTI




Fondo di cassa al 31/12/2017 …..
Versamenti in cassa anno 2017
Prelevamenti dalla cassa anno 2017
A)Fondo cassa al 31/12/2017€
Fondo CC banca al 31/12/2017€
Versamenti CC nell'anno 2017€
Prelevamenti CC nell'anno 2017€
ALTRO …….
 
B) Fondo CC al 31/12/2017 €
A+B FONDI LIQUIDI AL 31/12/2017
 
Distinti saluti
iscritta al centro anziani
 
 
Milano ...................


PER LA VALIDITA' DELLA RICHIESTA ALLEGARE fotocopia carta identità



Convocazione Consiglio Comunale

In sessione Ordinaria, per il giorno 26-02-2018 alle ore 15:00, in prima convocazione ed in seconda convocazione per il giorno 28-02-2018 alle ore 15:00.


LEGGI TUTTO  Convocazione C.C. 26-02-2018.pdf

domenica 11 febbraio 2018

Lunedì i funerali di Donato Papa, il figlio Mauro: «Voleva rendere migliore la sua terra»


GROSSETO – Si svolgeranno lunedì alle 10 alla chiesa del Sacro Cuore i funerali di Donato Papa, morto due notti fa, già segretario del Psi ed ex assessore allo sport del Comune di Grosseto, a cavallo tra gli anni 70 e 80 con i sindaci Giovanni Battista Finetti e Flavio Tattarini.
Il figlio di Mauro Papa, direttore della Clarisse, ieri lo ha ricordato con parole piene d’amore: «Mio padre era un immigrato che, come la maggior parte dei migranti, amava rendere migliore la terra in cui aveva scelto di approdare. La voleva migliore non per la sua famiglia ma per tutti. Siamo orgogliosi di lui e di mia madre che ci hanno insegnato a essere aperti, accoglienti e solidali. Spero di avere sempre il suo coraggio e il suo perenne sorriso».

sabato 10 febbraio 2018

Muore ex vicesindaco e assessore: «Una grande perdita»



GROSSETO – È morto questa mattina Donato Papa, già segretario del Psi ed ex assessore allo sport del Comune di Grosseto, per cui ricoprì anche la carica di vicesindaco, a cavallo tra gli anni 70 e 80 con i sindaci Giovanni Battista Finetti e Flavio Tattarini.
Donato Papa era il padre di Mauro Papa direttore della Clarisse. «Una grande perdita – hanno commentato Dino Seccarecci e Filippo Andretta,esponenti del Psi insieme abbiamo condiviso tante battaglie».
                                                                                       LINK:http://www.ilgiunco.net/2018/02/10/muore-ex-vicesindaco-e-assessore-una-grande-perdita/