Visualizzazioni totali

venerdì 31 maggio 2019

Bardi: “Lavoro, ambiente e sviluppo al centro delle politiche del governo regionale


Miglioramento delle infrastrutture e del sistema dei trasporti, attenzione al turismo e al lavoro inteso come “diritto dei cittadini”; e poi commercio, agricoltura, difesa dell’ambiente, sviluppo economico e sfruttamento del petrolio  da “trattare come risorsa con nuove politiche”; e ancora: sanità “efficiente e senza sprechi”, riorganizzazione della macchina amministrativa e riforma dello Statuto. Sono queste, le direttive che guideranno il governo di centrodestra nella propria legislatura ed indicate nella presentazione della relazione programmatica che ha tenuto oggi, nel corso della seduta del Consiglio regionale, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
“Quando all’inizio dello scorso anno il presidente Berlusconi mi ha chiamato per propormi di guidare la coalizione di centro destra in Lucania – come indicazione unanime anche da parte di Salvini e Meloni – dopo una breve pausa di riflessione, ho inteso subito accettare la proposta che mi era stata fatta. Ritengo, infatti, che laddove possibile, un servitore dello Stato non debba mai smettere di essere al servizio della collettività”, ha detto il presidente all’inizio della sua comunicazione ai consiglieri. “Dal 1995 ad oggi – ha proseguito – un unico gruppo di potere, anche se con diverse declinazioni, è stato ininterrottamente alla guida della regione e di quasi tutti gli enti locali. Gli elettori hanno dato un giudizio su questa stagione. Il centrodestra ha incarnato, quindi, questa domanda che veniva dalla parte più profonda ed avveduta dell’elettorato lucano, ed ha saputo coglierla, così come dimostra il risultato. La campagna elettorale è finita. Ora ci accingiamo al governo. Il cambiamento, però, non è la rivoluzione. È un processo più profondo che deve incidere nei comportamenti, nell’azione amministrativa, nella quotidianità. Ed è per questo più lungo e duraturo”.
Bardi ha parlato di “Basilicata terra bellissima”, che deve recuperare “centralità politica ed economica”: al primo punto del programma ci saranno quindi “le infrastrutture: ho intenzione, infatti, di avviare da subito un monitoraggio dell’intera rete viaria su gomma e su tutte le opere in cantiere. Per questo stabilirò immediatamente un tavolo di confronto con l’Anas”. Il governatore si è soffermato sulla necessità di “ammodernamento della rete Potenza-Melfi e della Potenza-Bari” di “ripensare la Basentana”, valutando allo stesso tempo “con la maggioranza, l’opportunità di una nostra partecipazione all’Aeroporto di Pontecagnano. Ritengo invece indispensabile l’apertura al traffico aereo dello scalo di Pisticci”. Bardi ha poi parlato di “sviluppo delle infrastrutture e dei collegamenti verso i centri urbani più sviluppati e verso le regioni limitrofe”, che dovrà procedere “di pari passo con la manutenzione e con l’ammodernamento delle infrastrutture viarie secondarie”. 
Per quanto riguarda il turismo “da valorizzare appieno partendo da un miglior utilizzo dei fondi europei, senza farci sfuggire le potenzialità di Matera 2019”, l’intenzione di creare un brand “Basilicata” sarà supportata da “un concorso internazionale di idee”. Il restyling del sistema turismo non può non fare i conti con le politiche per la tutela della costa e del sistema balenare, attraverso “interventi che risultano indispensabili anche per l’indotto economico, per permettere un maggiore afflusso vacanziero”.
Tra le idee, quella di promuovere il “Turismo d’avventura”, alternativo “rispetto a quello tradizionale” e che ricomprende “attività quali ad esempio arrampicate, percorsi di trekking, escursioni in percorsi con ostacoli naturali” e che già in Basilicata ha diversi esempi. Tra i punti fondamentali del programma di governo, c’è naturalmente il lavoro. “Intendo – ha detto in merito il presidente – favorire un piano straordinario per il lavoro puntando su due asset. Il primo è quello turistico, il secondo è quello della innovazione. Intendo rimodulare tutto il sistema degli incentivi alle imprese in un’ottica di miglioramento dell’offerta. Per questo nelle prossime ore dovremo puntare a una ricostruzione dei centri per l’impiego. Una moderna politica del lavoro non può lasciare indietro chi è stato espulso dalle politiche attive a cavallo di un’età critica. Parlo di quei 40enni, 50enni, che si trovano costretti in quell'aberrante stato che è la disoccupazione”. Secondo il governatore “parte attiva delle politiche del lavoro saranno anche quelle sul commercio. Dov’è in nostro potere diremo stop ai grandi centri commerciali, per favorire il dettaglio piccolo e medio”.
E poi l’agricoltura, con politiche mirate a valorizzare “le filiere” e a tutelare “i prodotti a chilometro zero”. “La difesa delle nostre produzioni – ha messo in chiaro il governatore – passa necessariamente attraverso la difesa dell’ambiente. Da questo punto di vista faremo dei forestali le sentinelle della nostra regione. La nostra regione non ha un piano paesistico. Lo dovremo costruire insieme con tutti gli attori interessati”. Secondo Bardi, bisogna far fronte, inoltre, al “rischio idrogeologico, che in Basilicata, è dovuto allo stato di abbandono e degrado ma anche e soprattutto alla mancanza di una seria manutenzione ordinaria”. Il presidente ha ricordato che “la nostra regione ha raggiunto la quota di produzione di energia da fonti rinnovabili prevista dagli obbiettivi europei e nazionali”, evidenziando allo stesso tempo che “la totale mancanza di politiche regionali per la corretta installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili ha permesso uno scempio del territorio. Riteniamo, quindi, che il turismo ambientale possa rappresentare uno dei motori dell’economia lucana e che, dunque, sia da incentivare un più penetrante controllo delle aree oggetto di richieste di installazioni di impianti da fonti rinnovabili”. Tra gli obiettivi, anche quello di “riacquistare centralità nella gestione della risorsa idrica e nella promozione delle aree naturali protette”. Per il presidente, per quanto concerne il petrolio, “particolare attenzione merita il tema estrazioni petrolifere. Sostenerne il blocco è impraticabile. Sostenere, invece, il rispetto dei patti già stabiliti e rinegoziare i termini delle stesse rappresenta la vera priorità. Non si deve andare oltre quanto già stabilito. Il rispetto delle condizioni ambientali e di salute dei lucani saranno le direttrici che guideranno il questo governo regionale. È necessario anche rivedere le modalità dei controlli da parte delle strutture regionali. Le paure vissute in questi anni dai lucani sui pericoli da inquinamento da estrazioni petrolifere non devono più ripetersi. Credo che sia però necessaria una diversa contrattazione delle royalties che dovranno servire alla costruzione delle nostre infrastrutture. E non a finanziare la spesa ordinaria, così come fatto sino ad ora”.
Sullo sviluppo economico il governatore ha rimarcato l’opportunità di favorire le zone economiche speciali e di lanciare “un programma per lo sviluppo del terziario avanzato”. Fondamentale sarà coinvolgere “il sistema universitario lucano (ed ho in mente il cosiddetto modello Apple, che già funziona bene nella vicina Campania) e costruire “nuove opportunità di lavoro per i nostri giovani laureandi: non dobbiamo infatti solo invertire il flusso migratorio, ma rendere attrattiva la Basilicata”. Importante sarà quindi sfruttare al meglio “i fondi europei a disposizione, incentivando quelli pluriennali su alcuni capitoli di spesa evitando i mille rivoli di spesa che non creano sviluppo”. E poi la Sanità (il governatore ha annunciato una seduta ad hoc in Consiglio) con “una rete ospedaliera da ripensare”, provando ad “evitare gli sprechi, utilizzando le strutture diffuse del territorio, potenziando alcuni ospedali”, senza trascurare l’importanza di “ampliare i programmi di ospedalizzazione domiciliare” e di gestire in maniera più efficiente “le liste di attesa agendo su vari fattori: ampliare l’offerta, razionalizzare le risorse, governare le richieste con i medici secondo le reali priorità, attivare precisi protocolli diagnostici”. Prima di soffermarsi sulla  “riorganizzazione della macchina regionale” e sulla “riforma dello Statuto” il presidente ha parlato della sua giunta: “un mix di competenza e di professionalità”, i cui componenti sono stati scelti “anche su indicazione dei partiti, che sono l’essenza della democrazia costituzionale ed espressione della volontà popolare. Le persone nominate nell’esecutiva hanno avuto anche un ampio mandato popolare e godono della mia fiducia”. “La riorganizzazione degli uffici – ha ricordato Bardi –  stata uno dei punti qualificanti del mio programma elettorale. Per questo è mia intenzione, così come ho già iniziato a fare, cambiare lo stato delle cose. Non bisogna mortificare le competenze, ma porre fine invece alle rendite di posizione. La macchina regionale che ho in mente ha la necessità di accorpare alcune competenze, farne nascere altre, implementarne alcune”. Bardi ha quindi affermato che “la Regione che ho in mente necessita di ammodernare e cambiare lo Statuto, scritto forse con troppa fretta. Nel nuovo Statuto sarà prevista l’istituzione di un nuovo sottosegretariato: una scelta di modernità, fatta anche da altre Regioni”.

giovedì 30 maggio 2019

Non basta Melfi all’economia lucana

Secondo i dati, l'economia lucana è in ripresa; eppure è in crisi. 

Abbiamo parlato  della necessità di rilancio del territorio con due esperti.


Il paradosso dell’economia lucana è questo: secondo i freddi dati statistici è in ripresa, però la circostanza potrebbe essere vista come il segnale di una sconfitta.
Perché c’è ripresa e ripresa. I dati sono questi: in Basilicata l’economia negli ultimi anni è cresciuta in percentuale più che nel resto d’Italia. Ma bisogna valutare anche da dove si partiva: infatti resta ancora forte la distanza dalla media italiana sul fronte del valore aggiunto per impresa, e i livelli di disoccupazione sono più alti della media nazionale, secondo l’ultimo report di Banca d’Italia.

I numeri dell’economia lucana
Vediamo qualche dettaglio. Nel 2018 il manifatturiero ha ripreso a crescere, grazie all’export dell’automotive (l’industria che produce veicoli). Tira anche l’estrazione di petrolio, tornata su livelli molti simili a quelli precedenti le inchieste giudiziarie del 2016, che hanno riguardato gli impianti in Val d’Agri: da lì arriva il 10% del fabbisogno nazionale, visto che è il giacimento su terraferma più grande d’Europa.
A trainare la crescita è soprattutto l’export, quasi quadruplicato, passando da 1,1 miliardi del 2014 a 3,9 miliardi del 2017, con un aumento del 24,1%. Nel 2018 l’80% delle vendite all’estero è stato determinato dal settore delle auto: grazie alla ristrutturazione dello stabilimento Fca, terminata nel 2014 con un investimento di 1 miliardo di euro, lo stabilimento di Melfi (al confine con Puglia e Campania) oggi produce Fiat 500X e Jeep Renegade, destinate all’esportazione in oltre cento Paesi; la fabbrica, attiva dal 1994, fa lavorare quasi 12.000 persone, lucane e pugliesi (8.000 nella fabbrica FCA Plant e 3.300 tra indotto, logistica e servizi), con una produzione teorica annua di 400.000 vetture. Meno bene l’oro nero: le continue fermate e riprese dell’attività estrattiva nel giacimento Eni in Val d’Agri, tra 2016 e 2017, dovute pure alle vicende giudiziarie legate all’inquinamento dell’area, sono costate molto care. Però la ripresa ora c’è: l’export di petrolio della Basilicata è cresciuto nei primi nove mesi del 2018 del 50%, toccando quota 222 milioni di euro (più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2016).
Il turismo e le attività collegate vanno meglio, sebbene sia concentrato per il 70% su Matera(ultimamente anche grazie al titolo 2019 di Capitale Europea della Cultura) dove va ormai più della metà dei turisti che arrivano in Lucania. Il valore aggiunto del settore agricolo, che rappresenta circa il 5% del totale regionale (ci sono 600.000 ettari di superficie agraria utile, di cui 100.000 coltivati in modo “biologico”), è invece in calo: tra 2017 e 2016, per esempio, è sceso del 3,8%, colpendo tutte le principali colture regionali. Le più estese sono quelle del frumento, seguito da altri cereali che in buona parte costituiscono materia prima per l’industria alimentare lucana (avena, orzo, mais) e dalle patate; diffusi sono la vite (soprattutto uva da vino), l’olivo, nelle aree collinari, e gli agrumi, nelle piane ioniche. Nelle zone interne del Materano è sviluppata la coltura di cereali. Sulle colline a ridosso del Metapontino c’è una fiorente coltivazione di vigneti, mentre nella piana va molto la produzione di frutta: susine, pesche, pere, kiwi, fragole e agrumi.

Una regione che non pensa al futuro. Il parere di Ettore Bove e Giuseppe Las Casas
Una domanda sorge spontanea: le estrazioni petrolifere concentrate in Val d’Agri, a Sud, e la produzione di auto concentrata nella piana di Melfi, a Nord, possono trainare la Basilicata fuori dall’isolamento nazionale e sottrarla, soprattutto, all’emigrazione costante, con una media di 3.000 persone che se ne vanno ogni anno?

Ettore Bove, professore di Economia e Politica agroalimentare all’Università della Basilicata, lucano doc, da molti anni si dà da fare – con i suoi allievi – per riscoprire le tradizioni gastronomiche e rurali, usandole per rilanciare l’economia locale. “La Lucania è spaccata in due”, dice a Senza Filtro. “Da un lato c’è la polpa, nelle zone industrializzate e in quelle costiere; dall’altro, in questa regione per lo più montana, c’è l’osso. Si tratta di una situazione destinata a esasperarsi. E il turismo è un possibile antidoto contro l’abbandono di tanti paesi”.

Che cosa occorre fare concretamente?
Occorre scovare le grandi risorse del territorio, per poi lanciare un turismo basato – tutto l’anno – su ambiente, cultura, arte, tradizioni, gastronomia.
Detto così sembra facile.
Definisco la Basilicata una terra incognita, e non da oggi. È sempre stata fuori dai flussi tra Nord e Sud: quelli verso la Sicilia hanno sempre seguito la costa tirrenica, quelli verso Oriente la costa adriatica. Dobbiamo riscoprirci per poi svelarci, puntando sulle risorse locali. Se non si farà nulla l’alternativa resterà solo l’emigrazione.
Ci sono già esempi di rilancio?
Sì. Basti pensare a Castelmezzano, nell’area delle splendide Dolomiti lucane, che sta riuscendo a valorizzarsi sul fronte naturalistico, gastronomico e culturale; o a Guardia Perticara. Sono esempi da sviluppare e diffondere.
Il petrolio non basta?
È un settore che crea pochi posti di lavoro (nel raggio di 20 km dai pozzi l’effetto positivo già scompare) e molto inquinamento. La Basilicata, per esempio, ha un’altra ricchezza: tantissima acqua, con cui dissetiamo noi e pure le regioni vicine; ma la falda rischia di essere fortemente inquinata. Nessuno ovviamente può dire che bisogna rinunciare alle risorse del petrolio, preferibilmente gestite bene, nel rispetto dell’ambiente e della salute. Oggi la regione ricava molto dalle royalty (i compensi commisurati agli utili derivanti dall’estrazione di petrolio, N.d.R.). Però, a parte il fatto che prende le royalty più basse del mondo, dovrebbe anche saperle usare. Cosa che non succede.
Le istituzioni locali non si occupano di questi problemi?
Bisognerebbe disegnare una mappa turistica con i relativi investimenti, evitando di pensare soltanto al feudo elettorale del politico di turno. Non basta neppure Matera Capitale Europea della Cultura per dodici mesi, e poi tanti saluti; serve una forma organizzativa integrata dei valori materiali e di quelli immateriali.

Passiamo a Giuseppe Las Casas, professore di Tecnica e pianificazione urbanisticaall’Università della Basilicata, siciliano trapiantato a Potenza da anni, che non è più tenero del suo collega. “Non si può che definire catastrofico l’abbandono dei territori. Tanto più che i paesi dovrebbero essere considerati le sue sentinelle, a cominciare dal dissesto idrogeologico. Lo sono stati”.

E adesso?
Non più. Nessuno si preoccupa di quello che accadrà nel giro di pochi anni. Neppure i politici lucani, di ogni colore, e le istituzioni che governano.
Perché?
Perché la Basilicata è disgregata. La parola integrazione non ha cittadinanza. Si perde il senso di una programmazione integrata, sia a livello politico sia a livello gestionale. È anche una regione deresponsabilizzata: non c’è nessun obiettivo serio, solo una pletora di piccoli obiettivi. Quindi è una realtà fragile.
L’economia che spera nel petrolio della Val d’Agri e nelle auto di Melfi non ha futuro?
È tutta roba piovuta dal cielo. Un’economia seria dovrebbe essere legata – soprattutto in una regione come la Lucania – alla tutela dell’ambiente, in modo da avere un ritorno a lungo termine.
Invece?
Qualcuno si sta chiedendo che cosa sia rimasto integro. La nostra acqua è tutelata? Il caso della Val d’Agri, del suo petrolio e dei suoi disastri, in parte finiti in inchieste giudiziarie, dimostrano il contrario. E il consumo del suolo? Qualcuno sa che cosa sta provocando l’abusivismo delle seconde, terze, quarte case, esploso dopo il terremoto? Non c’è stata una presa di coscienza in nessun campo. L’ultimo piano territoriale lucano risale agli anni Sessanta, varato dal Comitato regionale per la programmazione economica (CRPE). Ebbene, si continua a fare riferimento a quello come se non fosse passato mezzo secolo. Insomma, non si è voluto decidere nulla sul futuro di questa regione.
Intanto incombe il rischio dello spopolamento. Già ora i lucani residenti all’estero sono 128.000, cioè il 22,6% della popolazione che vive ancora nella sua terra: 567.000 persone. Tantissimi altri sono in giro per l’Italia. Marsico Nuovo conta 3.102 emigranti e 4.000 residenti; a San Fele sono di più i residenti all’estero (3.020) rispetto a coloro che vivono ancora lì (2.934). Tra i tremila cittadini che se ne vanno ogni anno ci sono anche tantissimi laureati, perché il lavoro manca. Secondo il rapporto Svimez del 2017, nel 2065 in Lucania si scenderà a meno di 400.000 abitanti, e 27 comuni (su 131) con meno di mille residenti potrebbero rimanere completamente disabitati nel giro di pochi anni.
Certo, una Basilicata senza lucani potrebbe risolvere un sacco dei problemi gestionali. Ma forse la sua eutanasia non è una soluzione degna di questo nome.

mercoledì 29 maggio 2019

PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA CIVICA " IMPEGNO COMUNE"




PER SAPERNE DI
 PIU',CLICCA QUI

PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA "CITTADINANZA UNITA"


1 Riorganizzazione della Pubblica Amministrazione e Funzionamento degli uffici
2 Viabilità ed Assetto urbano
3 Attività Produttive e Sviluppo dei beni e dei servizi del Territorio
4 Ambiente e Gestione dei rifiuti 
5 Patrimonio
6 Area Cultura
7 Sviluppo Turistico
8 Programmazione Europea
9 Area servizi sociali ( Welfare)

PER SAPERNE DI PIU',CLICCA QUI

lunedì 27 maggio 2019

La Primavera di Praga del 1968 e il ruolo nascosto delle donne


Le domande poste da un’altra generazione o da persone con esperienze diverse ci obbligano a un’ulteriore riflessione, e cioè a chiederci se anche nel nostro paese, in una data epoca, siano stati risolti problemi simili. E se siano stati sottovalutati. Ciò vale anche per il titolo del mio intervento, che contiene allo stesso tempo anche una domanda. Se consideriamo come problematica femminile le questioni emerse in occidente tra il 1967 e il 1968, allora possiamo affermare che nel 1968, nella cosiddetta Cecoslovacchia comunista, le donne tali problemi non se li sono nemmeno posti. 

E a una seconda domanda, cioè se il ruolo delle donne nel 1968 sia stato o no nascosto, rispondo senza mezzi termini che le donne hanno preso parte ai cambiamenti politici del ‘68, ma non in maniera occulta. Al contrario, esse sono intervenute pubblicamente, hanno scritto, riferito i fatti come giornaliste impegnate ma anche di partito, quindi in qualità di funzionarie comuniste, come membri del Partito comunista cecoslovacco e anche come attiviste di diverse commissioni interne e associazioni che erano state ricostituite. E lo dimostrano anche le persecuzioni attuate ai loro danni negli anni seguenti, nel periodo della cosiddetta normalizzazione ovvero tra il 1969 e il 1989. Negli elenchi di persone licenziate ed espulse dal Partito comunista ...continua... 

RISULTATI ELEZIONI COMUNALI SAN FELE 2019


Comune di SAN FELE (Prec. elez.: 25/05/2014)   

Sezioni : 7 / 7 (Tutte)



                                   Liste              Candidati Sindaco                             VOTI  %        Seggi                                                                                                                                                                                                                                                                        
                                                                                                                    
                CITTADINANZA UNITA     DONATO SPERDUTO SINDACO   1.036     51,72     8

                IMPEGNO COMUNE         FRANCESCO GRAZIANO                967     48,28     4         
                                                                     TOTALE                                 2.003     100      12

Elettori: 5.144 | Votanti: 2.054 (39,93%) Schede nulle: 30 Schevotide bianche: 21 Schede contestate: 0
| Dato aggiornato al

lunedì 20 maggio 2019

Si vota a San Fele:

Nel passato l’azione del governo cittadino è stata debole e quella della opposizione debolissima,dal momento che la mancanza di dibattito sui programmi delle liste N°1 e N°2 e la presenza di interessi consolidati, la speranza è “Punto e a Capo” .

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DI DOMENICA 26 MAGGIO 2019 - PUBBLICAZIONE MANIFESTO CANDIDATI

giovedì 16 maggio 2019

Elezioni Europee 2019: i candidati lucani.



Liste e candidati della Circoscrizione Sud, come si vota
Domenica 26 maggio 2019 gli italiani dovranno tornare al voto per eleggere il Parlamento Europeo. Le urne resteranno aperte dalle 7 alle 23. I 73 seggi spettanti al nostro Paese saranno ripartiti in base alle 5 circoscrizioni previste. Per il Sud (Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria) vi saranno 18 posti ripartiti proporzionalmente in base ai voti conseguiti dalle liste.
Sono in corsa per una poltrona parlamentare nella Circoscrizione Sud i cittadini lucani Silvana Arbia, ex magistrato, ex procuratore internazionale dell’Onu ed ex cancelliere della Corte penale internazionale, con la lista “Popolari per l’Italia”, come indipendente di SMS, Pino Lacicerchia, ex sindaco di Craco, per “Europa Verde”, Antonio Tisci, leader del movimento sovranista in Basilicata, Gianni Fabbris, sindacalista di Policoro candidato per “La Sinistra”, Daniela Calderano, avvocato di Maratea, per la Lega, Piernicola Pedicini, eurodeputato uscente e ricandidato per il Movimento 5 Stelle, Francesco Galtieri, materano, funzionario dell’ONU candidato per +Europa-Italia in Comune-PSI e Antonio Laveglia per Casapound.
I candidati dovranno ottenere voti non solo in Basilicata ma anche nelle altre regioni della Circoscrizione meridionale, che comprende anche Puglia, Campania, Calabria, Molise e Abruzzo.
LISTE E CANDIDATI PER LE ELEZIONI EUROPEEE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD
Forza Italia: Silvio Berlusconi, Barbara Matera, Lorenzo Cesa, Fulvio Martusciello, Alessandra Mussolini, Aldo Patriciello, Carmela Bellame, Fulvia Michela Caligiuri, Mariagrazia Chiusolo, Leonardo Ciccopiedi, Filomena D’Antini, Beatrice De Donato, Paola Di Salvatore, Antonio Ilardi, Giorgio Magliocca, Antonietta Pecchia detta Antonella, Giuseppe Pedà, Sergio Paolo Francesco Silvestris.
Fratelli d’Italia: Giorgia Meloni, Rocco Aversa, Denis Nesci, Margherita D’Urbano, Raffaele Fitto, Isabella Gentile, Marcello Gemmato, Maria Rosaria Lagrotta, Maria Letizia, Stella Miele, Caio Giulio Cesare Mussolini, Mario Quaglieri, Carmela Rescigno, Salvatore Ronghi, Alessandro Sicialiano, Alessandro Siciliano, Antonio Tisci, Ugo Tozzi, Lucrezia Vinci.
La Sinistra: Eleonora Forenza, Ciro Amalfi, Viola Arcuri, Pietro Bevilacqua, Michela Arricale, Fortunato Cacciatore, Jessica Dell’Anna, Nicola Capuano, Sara Ferri, Giovanni Fabbris, Paola Natalicchio, Sandro Fucito, Ivana Palieri, Antonio Luongo, Patrizia Perrone, Marco Palladino, Francesca Pesce, Luigi Pandolfi.
Lega: Salvini Matteo, Antelmi Ilaria, Calderano Daniela, Caroppo Andrea, Casanova Massimo, Cerrelli Giancarlo, D’Aloisio Antonello, De Blasis Elisabetta, Grant Valentino, Lella Antonella, Petroni Luigi Antonio, Porpiglia Francesca Anastasia, Sapignoli Simona, Sgro Nadia, Sofo Vincenzo, Staine Emma, Tommasetti Aurelio, Vuolo Lucia.
Movimento Cinque Stelle: Chiara Maria Gemma, Piernicola Pedicini, Laura Ferrara, Isabella Adinolfi, Rosa D’Amato, Michela Rescigno, Gianluca Ranieri, Mario Furore, Mariano Peluso, Enrico Farina, Vito Avallone, Alberto De Giglio, Danilo Della Valle di Caserta, Franca Pulpito, Luigi Napolitano, Antimina Di Matteo di Aversa, Valeria Di Nino, Stefania Gentile.
Partito Democratico: Franco Roberti, Pina Picierno, Andrea Cozzolino, Elena Gentile, Giosi Ferrandino, Gerarta Ballo, Nicola Brienza, Caterina Cerroni, Nicola Caputo, Lucia Nocera, Franco Iacucci, Anna Marro, Massimo Paolucci, Leila Keichoud, Eduardo Piccirilli, Anna Petrone, Ivan Stomeo, Mariella Verdoliva.
+Europa-Italia in Comune-PSI: Raimondo Pasquino, Alessandra Senatore, Michele Abbaticchio, Alfonso Pisicchio, Francesco Galtieri, Nicola Di Palma, Daniela Aiuto, Raffaello Adesso, Giovanna Dell’Erba, Stefania Del Negro, Benedetta Dentamaro, Rossella Fasulo, Arnaldo Gadola, Lucia Manciero, Luciano Monticelli, Simona Russo, Marco De Andreis, Silvja Manzi
Partito Comunista: Marco Rizzo, Laura Bergamini, Alessandro Mustillo, Giovanna Bastione, Palmo Antonio Mosaico, Daniela Giannini, Aldo Bernardini, Eleonora D’Antoni, Francesco Adamo, Ingrid Sattel, Domenico Aquino, Laura Biancini, Salvatore Catello, Silvia Stefani, Gennaro Nenna, Lucia Firmani, Roberto Pano, Mariangela Verardi
Casapound: Simone Di Stefano, Emanuela Florino, Luigi Catalano, Laura Cavaliero, Cira de Falco, Pierfrancesco Di Salvo, Vincenzo Iorio, Antonio Laveglia, Felice Lecciso, Claudia Pagliariccio, Lucia Picicci, Antonio Pocchia, Raffaella Tandoi, Giuseppina Tesoriero
Popolari per l’Italia: Walter Mario Mauro, Silvana Arbia, Elvio Covino, Franca Rosaria Esposito, Franco Aufiero, Annunziata Faraso, Giuseppe Morelli, Lucia Sbano, G.Battista Bondesan, Paola Cavalletto, Carmine Spiaggia, Damiano Cartellino, Cosimo Limardo, Luca Mariotto, Cristina Spinelli, Anna Ciriani, Loredana Tomaciello
Partito Pirata: Cristina Diana Bargu, Luigi Di Liberto, Rosaria Cuomo, Luca Cappelletti, Rosaria Talarico, Flavio Del Soldato, Sara Bonanno, Luigi Gubetto, Monica Amici, Michele Pinassi, Stefania Calcagno, Felice Zingarelli, Emmanuele Somma
Popolo della famiglia: Luca Avagnina, Marianna Puzo, Salvatore Di Marino, Maria Cristina De Pascalis, Mirco Fanizzi, Laura Terrana, Carlo Barbano, Apollonia Amati, Marco Di Salvo, Federica Lupi, Alfonso Gambardella, Vittoria Leone, Diego Amedeo Ciancetta, Roberta Esposito, Giovanni Iannei, Katia Acquaviva, Eraldo Rizzuti.
 COME SI VOTA
Le urne saranno aperte domenica 26 maggio 2019, dalle ore 7 alle ore 23. Ai fini delle votazioni, l’Italia viene divisa in cinque circoscrizioni elettorali: Nord-occidentale (circ. I), nord-orientale (circ. II), centrale (circ. III), meridionale (circ. IV), insulare (circ. V).
Le cinque circoscrizioni italiane, contraddistinte dai colori delle schede elettorali: grigio per l’Italia nord-occidentale, marrone per la nord-orientale, rosso per l’Italia centrale, arancione per la meridionale e rosa per l’Italia insulare.
Recandovi al seggio riceverete una scheda, di colore diverso a seconda della circoscrizione elettorale nelle cui liste siete iscritti:
– grigio, per l’Italia nord-occidentale (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia)
– marrone, per l’Italia nord-orientale (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna)
– rosso, per l’Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio)

Il direttivo dell’Anci Basilicata invita il presidente Bardi a prorogare il reddito di inserimento


“L’esperienza lucana del reddito minimo di inserimento, che interessa oltre tremila persone in Basilicata, è stata molto significativa per il contrasto alla povertà e anche per l’inclusione di un grande numero di lavoratori espulsi dal mercato del lavoro privi di tutele o ammortizzatori di alcun genere”.

A riportarlo in una nota è il presidente dell’Associazione lucana dei Comuni, Salvatore Adduce il quaile sottolinea che “anche per le amministrazioni locali che hanno ben utilizzato le persone nell’ambito di progetti di pubblica utilità i riflessi si sono rivelati molto positivi”.
Per l’Anci lucano la scadenza fissata al 30 giugno 2019 però, comporta non poche difficoltà e rischi. “Non è chiaro” infatti  se sarà possibile passare dal reddito di inserimento alla misura “reddito di cittadinanza” varata dal governo nazionale senza interruzioni e conseguenti problemi per le persone coinvolte.
Proprio per questo motivo il Consiglio Direttivo dell’Anci Basilicata al termine di una riunione tenuta a Potenza ha invitato il presidente della Regione Vito Bardi a prorogare il reddito di inserimento, garantendo la misura a favore dei cittadini coinvolti .
Allo scopo di definire al meglio gli aspetti operativi è stato anche chiesto un incontro urgente con il governatore.
Inoltre Anci Basilicata ha sollecitato la nuova Giunta regionale a procedere rapidamente all’avvio delle attività connesse alla forestazione in modo da poter offrire alla platea dei lavoratori la possibilità di effettuare le giornate sufficienti per garantire la copertura assicurativa e previdenziale: “le amministrazioni locali” è scritto nella nota “hanno sempre garantito attraverso i progetti di manutenzione idraulico forestale il tempestivo utilizzo dei lavoratori a partire dal mese di Maggio. L’Anci intende segnalare il rischio di un prolungamento dell’attesa per la partenza dei progetti che penalizza i lavoratori e il territorio”.
Infine l’Associazione sollecita la Regione a trasferire ai 70 comuni lucani (quelli con popolazione fino a 2.500 abitanti) i 2 milioni di euro stanziati dalla legge di bilancio nel fondo di coesione

PER SAPERNE DI PIU',CLICCA QUI

domenica 12 maggio 2019

Festa delle donne impegnate in politica e candidate ad essere elette





Oggi domenica 12 maggio ricorre la festa della mamma. Quest’anno è anche caratterizzata da una campagna elettorale per eleggere il parlamento europeo e a  San Fele  ci sono le elezioni  per rinnovare le amministrazioni comunali e nelle liste di ogni colore politico sono candidate molte donne. La redazione del Blog, approfittando della festa della mamma trasforma questa data in una festa delle donne impegnate in politica e candidate ad essere elette .
La riflessione di oggi di Dino Donofrio,responsabile del Blog SAN FELE24ore è dedicata alle donne impegnate in politica. 
Sfogliando le liste dei candidati/e  ho notato che le donne candidate a consiglieri comunali, per il Comune di San Fele, nelle elezioni prossime del 26 maggio prossimo sono sette:

LISTAN°1: 
CARLUCCI TIZIANA-DE BELLIS ANNARITA- FASANELLA ADRIANA-SOFIA ANNA
LISTA N°2:
CARLUCCI RAFFAELLA - CHIECA ELISABETTA - RITA    DI LEO INCORONATA

Questo impegno politico al femminile lascia ben sperare per il futuro, perché le donne “sono più determinate ed affidabili per la tutela e la salvaguardia della democrazia

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Comune di San fele ,elezoni 2019:LISTA N.1 LISTA CIVICA IMPEGNO COMUNE


giovedì 9 maggio 2019

Cucina tipica sanfelese


PRIMI PIATTI
·         Trëhiddë cu a muddichë 
(piatto di pasta fatta in casa)
·         Cavatiéddè, dusiddë e avrècchjëtèddè
(cavatelli, fusiddi e orecchiette conditi in inverno con una radice amarognola “u rafënë”)
·         Laghënë e fasulë 
(tipiche tagliatelle fatte in casa con legumi)
·         Acquasalë-fréddë 
(pane bagnato con acqua e condito con sale, cipolle, origano e pomodoro)
·         Mëgliazze – pizzë dë grandinjë, farënatë 
(Cibi preparati con la farina di mais)
 SECONDI PIATTI
·         Cutturriéddë 
(carne di pecora e montone bollite con verdure)
·         Suffrittë
(spezzatino di carne soffritto)
·         Mugliulatiéddë 
(Involtini di trippa di agnello e capretto, ripieno di carne)
·         Marrë
(Involtino di interiora di agnello, capretto e maiale)
 DOLCI
·         Cavëzone d’ cicër e castagnë – (tipoco dolce di natele a base di ceci, cioccolato e castagne)
·         Scarpèddë cu-r mustë cuòttë – (pasta di pane fritta e condita con mosto dopo averlo fatto essiccare sul fuoco)
·         Sangunuaccë – (tipico impasto di sangue di maiale con uva passa e cioccolata)
Da Alberto Nigro 21 Aprile 2013