Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta -bonus energia -bonus mobili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta -bonus energia -bonus mobili. Mostra tutti i post

mercoledì 27 luglio 2016

Accade a Milano, turista rimane chiuso dentro al Duomo e dorme sul tetto


Una foto d'archivio del Duomo di Milano presidiato (Ansa)

Un 23enne americano, nella notte tra lunedì e martedì, si trovava in bagno al momento della chiusura e ha passato la notte tra le guglie della cattedrale. “Non volevo creare allarme”, si è scusato con i primi operai che l’hanno incontrato la mattina seguente

Un giovane turista degli Stati Uniti ha dormito sul tetto del Duomo di Milano dopo essersi trovato chiuso all’interno della cattedrale. L’episodio è avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 luglio ed è stato riportato dal Corriere della Sera e dal Giorno.

"Ieri sera sono rimasto chiuso dentro", si è giustificato il 23enne con i primi operai incontrati il mattino seguente e poi con le forze dell'ordine. “Non volevo creare allarme. Così ho passato la notte qui". Il giovane, ascoltato a lungo dalla polizia, è un appassionato d'arte. Sul suo smartphone sono stati trovati centinaia di scatti di monumenti famosi.


Secondo la versione del ragazzo, già verificata dalla polizia, il turista era in bagno quando gli addetti del servizio privato di vigilanza hanno controllato tutti gli ambienti prima di sbarrare le porte del Duomo. Ma qualcosa non ha funzionato come avrebbe dovuto nel sistema di sicurezza, che spetta a un’agenzia privata di vigilanza.

giovedì 30 ottobre 2014

Bonus Ristrutturazioni ed Energia: ritenuta 8% nel...


Raddoppia la ritenuta d'acconto che banche e poste operano sui bonifici di pagamento dei lavori di ristrutturazione ed efficienza energetica agevolati: la misura nella Legge di Stabilità 2015.

I contribuenti che faranno nel 2015 lavori di ristrutturazione edilizia o di recupero energetico utilizzando le agevolazioni o usufruendo del bonus mobili, continueranno ad applicare le aliquote di detrazione fiscale 2014, prorogate dalla Legge di Stabilità, ma con raddoppio della ritenuta d’acconto: dal 4 all’8%. Lo stabilisce la manovra economica, all’articolo 44, comma 27.

=> Scarica il testo della Legge di Stabilità 2015

Detrazioni 50% e 65%

Le detrazioni edilizie, il bonus energia e il bonus mobili sono stati confermati nelle misure del 50 e del 65%, con le stesse regole del 2014 e senza far scattare le riduzioni previste dalla Legge di Stabilità dello scorso anno e gli articoli 14 e 16 del DL 63/2013.

Ritenuta d’acconto 8%

Il Ddl Stabilità 2015 va invece a cambiare l’articolo 25, comma 1 del Dl 78/2010, in base al quale nel momento con cui il contribuente effettua il bonifico all’impresa che ha eseguito i lavori, intendendo poi usufruire dell’agevolazione fiscale, la banca o Poste Italiane effettuano la ritenuta fiscale. Inizialmente era pari al 10%, poi era scesa al 4% nel 2011 e ora la Legge di Stabilità la riporta all’8% dal prossimo 1 gennaio.

=> Aumento IVA e tasse nascoste nella Legge di Stabilità

Attenzione: la ritenuta si trattiene solo nel caso in cui il contribuente intenda avvalersi delle detrazioni sulle ristrutturazioni e di conseguenza, nel momento in cui effettua il bonifico, segue tutte le indicazioni del caso (citando quindi gli estremi della legge che concede le detrazioni, il codice fiscale o la partita IVA del beneficiante, ecc.).
Sui bonifici per lavori non agevolati non si trattiene alcuna imposta. Si ricorda che il momento rilevante, ai fini fiscali, è quello in cui viene effettuato il pagamento e non quello in cui il beneficiario (l’impresa che ha eseguito i lavori), riceve la somma. Quindi, i bonifici effettuati entro il prossimo 31 dicembre continueranno ad avere la ritenuta al 4%, mentre dal primo gennaio, con l’entrata in vigore della Legge di Stabilità 2015, l’aliquota salirà all’8%.

leggi La Voce degli Anziani : Bonus Ristrutturazioni ed Energia: ritenuta 8% nel...: ..