Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Equitalia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Equitalia. Mostra tutti i post

martedì 1 marzo 2016

Equitalia abbandonerà la riscossione dei "piccoli crediti"


Equitalia potrebbe abbandonare la riscossione dei tributi locali. Di fatto è dal 2012 che i Comuni dovevano provvedere ad affidare ad alcune società private la riscossione delle tasse, ma con diverse proroghe si è giunti al 2016, ultimo anno in cui Equitalia opererà in questo settore.

La riforma infatti prevede che questo tipo di riscossione avvenga tramite società "in house", ovvero interne al Comune oppure tramite soggetti privati.
Ma le amministrazioni comunali finora non hanno provveduto. Adesso, come ricorda laleggepertutti a sbloccare la situazione è un ddl sulle “Misure per il recupero dei crediti insoluti della pubblica amministrazione”: la nuova legge crea una sorta di fase stragiudiziale del recupero crediti affidata a società private. La nuova gestione stragiudiziale del recupero dei crediti varrà solo per le tasse locali di “modesta entità” e il gettito sarà versato direttamente agli enti (nei bilanci natura, anzianità, possibilità di recupero dei crediti).




LINK http://www.ilgiornale.it/news/economia/equitalia-abbandoner-riscossione-dei-piccoli-crediti-1231018.html

giovedì 8 maggio 2014

Equitalia:slittata al 31 maggio la data ultima per aderire alla sanatoria

Tutte le informazioni utili e le modalità di adesione
La Legge di Stabilità 2014 prevede la possibilità di pagare le cartelle e gli avvisi esecutivi senza gli interessi di mora e gli interessi per ritardata iscrizione a ruolo. La definizione agevolata è prevista per le somme affidate a Equitalia in riscossione fino al 31 ottobre 2013.
Per aderire il contribuente non riceverà alcuna comunicazione. Dovrà quindi attivarsi per verificare la propria situazione e individuare i tributi che rientrano nella definizione agevolata. Agli sportelli di Equitalia è possibile chiedere il dettaglio del proprio debito (estratto di ruolo) e ricevere tutti i chiarimenti e le informazioni utili.
Come funziona la definizione agevolata:
È possibile usufruire delle agevolazioni per cartelle e avvisi esecutivi i cui tributi riguardano i seguenti Enti:
  • Agenzie fiscali (Agenzia delle Entrate, del Demanio, del Territorio, delle Dogane e dei Monopoli);
  • Uffici statali (Ministeri, Prefetture, Commissioni Tributarie ecc.);
  • Enti locali (Regioni, Province e Comuni).
Non è possibile usufruire delle agevolazioni per:
  • somme dovute per sentenze di condanna della Corte dei Conti;
  • somme dovute agli enti previdenziali (Inps, Inail);
  • tributi locali non riscossi da Equitalia;
  • richieste di pagamento di enti diversi da Agenzie fiscali, Uffici statali, Enti locali
Cosa non si paga:
  • gli interessi di mora, che maturano dalla data di notifica della cartella in caso di mancato pagamento delle somme entro i 60 giorni previsti;
  • il tributo relativo agli interessi per ritardata iscrizione a ruolo, riportato nell’estratto di ruolo e indicato nelle cartelle/avvisi emessi per conto dell’Agenzia delle entrate.
Cosa si può pagare:
  • il restante importo del debito (al netto degli interessi non dovuti);
  • l’aggio;
  • le spese di riscossione e quelle per eventuali procedure attivate.
Scadenza
Il pagamento dell’importo dovuto deve essere effettuato, in un’unica soluzione, entro il 31 maggio 2014 (il termine è stato prorogato a seguito dell'approvazione del decreto legge n. 16 del 6 marzo 2014). I contribuenti che pagano entro i termini previsti riceveranno, mediante posta ordinaria, una comunicazione di avvenuta estinzione del debito.
Dove e come pagare:
  • in tutti gli sportelli di Equitalia;
  • negli uffici postali tramite bollettino F35, indicando nel campo “Eseguito da”, dopo i riferimenti anagrafici, la dicitura: “Definizione Ruoli - L.S. 2014”. Per la corretta ricezione del pagamento, si consiglia di utilizzare un differente bollettino F35, completo di codice fiscale, per ciascuna delle cartelle/avvisi che si vuole pagare in forma agevolata.
La definizione agevolata è applicabile anche in presenza di rateazioni, sospensioni giudiziali o situazioni debitorie complesse per le quali gli sportelli forniranno la massima assistenza. Di seguito è disponibile l’elenco degli Enti e dei codici tributo per i quali si può effettuare il pagamento agevolato.
AVVISO AGLI UTENTI - ALTA AFFLUENZAEnti per i quali è possibile la definizione agevolataCodici tributo riconducibili a sentenze della Corte dei Conti che non sono definibili