Visualizzazioni totali

venerdì 28 novembre 2014

Il gruppo "AMIC SOLO CITTADINI INVALIDI" INFORMA

SE SEI UN CITTADINO INVALIDO, Il gruppo "AMIC SOLO CITTADINI INVALIDI" HA BISOGNO DI GENTE COME TE.GRAZIE

" Io Invalido del Club in MoVimento TI INFORMO on line"
Benvenuti nel gruppo AMIC SOLO CITTADINI INVALIDI dello IUniScuoLa.
Collabora con questo Blog!
Partecipa alla vita di questo blog!
Collaborare è semplice: inviaci le tue esperienze di viaggio, le tue foto, i tuoi video, oppure segnalare notizie, eventi, fatti ...
Il gruppo ha lo scopo di accogliere ed unire gli invalidi , tutelando gli interessi morali e materiali degli iscritti e delle loro famiglie. In particolare:
«Favorire l'attivazione e il mantenimento del benessere psicofisico degli invalidi»; « Promuovere Online relazioni sociali con le altre associazioni e favorire la partecipazione degli invalidi alle proposte culturali, ricreative e sportive presenti sul territorio »
email: sportello.antistalking@gmail.com

Legge di Stabilità 2015: modifiche e voto di fiducia

VOTO DI FIDUCIA ALLA CAMERA SULLA LEGGE DI STABILITÀ 2015: LE NOVITÀ SU PENSIONI, BONUS BEBÈ, VOUCHER FIGLI, ANAGRAFE TRIBUTARIA, ECOBONUS, BUONI PASTO, DEBITI PA, MADE IN ITALY, CANONE RAI.

Pensioni d’oro dal 2015, bonus bebè per redditi ISEE sotto 25mila euro, deducibilità buoni pasto, risorse per il Made in Italy, mentre si rimanda per inserire in bolletta elettrica il  Canone RAI: sono alcune delle modifiche alla Legge di Stabilità 2015 approvate in commissione Bilancio allaCamera; ora il testo è in aula dove il Governo annuncia il voto di fiducia, per l’approvazione entro il fine settimana. Poi, la manovra passerà al Senato, che prevedibilmente affronterà Riforma del Regime dei Minimi, Local Tax comprensiva delle attuali IMU e TASI, tagli IRAP per le imprese, Fondi Pensione. Vediamo una breve panoramica delle principali novità.

=> Leggi tutto sulla Legge di Stabilità 2015Advertisement


PENSIONI

Un emendamento del Governo prevede un tetto alle pensioni d’oro degli alti funzionari di Stato (dirigenti, ma anche docenti universitari, magistrati): l’assegno previdenziale anche se conteggiato con il sistema contributivo non può superare la pensione che sarebbe spettata con il retributivo. In pratica, si corregge una falla contenuta nella Riforma delle Pensioni Fornero di fine 2011, in basa alla quale alcune categorie di alti funzionari pubblici possono restare al lavoro oltre il limite di anzianità, maturando di fatto una pensione superiore all’ultimo stipendio. Attenzione: il nuovo tetto si applica dal 1 gennaio 2015, anche ai trattamenti già liquidati (mentre c’era una precedente versione dell’emendamento che prevedeva il tetto solo per le pensioni maturate dal 2015).
C’è anche un altro emendamento, in base al quale chi invece va in pensione prima dei 62 anni, ma avendo maturato il requisito contributivo pieno, non avrà la decurtazione dell’assegno prevista per il pensionamento anticipato.

BONUS FIGLI

L’assegno di 960 euro annui spetta per ogni figlio nato o adottato fra il 2015 e il 2017  (bonus bebè) solo se il nucleo familiare è sotto i 25mila euro di ISEE (e non più fino a 90mila euro di reddito IRPEF), e raddoppia se il reddito è sotto i 7mila euro. Il trattamento è riconosciuto per tre anni. C’è anche un buono acquisto pari a mille euro all’anno per le mamme con almeno 4 figli e reddito ISEE inferiore a 8.500 euro, per prodotti e servizi per i figli. Infine, stanziati 100 milioni di euro per il piano di sviluppo degli asili.

=> Bonus bebè 2015, le nuove regole di reddito

BUONI PASTO

Sale a 7 euro, (dagli attuali 5,29), la deducibilità per i buoni pasto in formato elettronico.

ECOBONUS

La proroga a tutto il 2015 della detrazione per le ristrutturazioni finalizzate all’efficienza energetica (Ecobonus), vale anche per gli interventi di antisismici.

ANAGRAFE TRIBUTARIA

L’Agenzia delle Entrate potrà utilizzare le banche dati dell’Anagrafe Tributaria (che, lo ricordiamo, contengono ad esempio tutte le comunicazioni su conto corrente, investimenti e via dicendo), non più solo per selezionare i contribuenti a maggior rischio, ma per tutte le analisi anti-evasione fiscale.

ALTRE MODIFICHE

  • Made in Italy: nuovi finanziamenti pari a 130 milioni nel 2015, 50 mln nel 2016 e 40 mln nel 2017.
  • Debiti PA: proroga di un anno alla possibilità di compensazione dei debiti fiscali con i crediti nei confronti della pubblica amministrazione di imprese e professionisti.
  • Finanziamento ai partiti: i parlamentari che versano una parte del proprio stipendio al partito possono portarla in detrazione come erogazione liberale.
E ancora: riduzione del numero dei patronati (ma contestuale riduzione dei tagli, a 75 milioni e non più 150), 200 milioni per gli ammortizzatori sociali 2015, flessibilità per le assunzioni di EXPO 2015, razionalizzazione delle società partecipate, fondi per la lotta a Ebola, per la tutela del patrimonio culturale, per le calamità naturali.

=> Confronta con il testo originario del DDl Stabilità

ITER LEGGE DI STABILITÀ 2015

Il Governo ha annunciato il voto di fiducia: il calendario della Camera prevede che la discussione riprenda venerdì 28 novembre, l’approvazione è attesa entro il fine settimana. La Legge di Stabilità 2015 andrà quindi in seconda lettura al Senato, dove si prevede che verranno affrontati una serie di nodi ancora aperti: le modifiche al Regime dei Minimi , recependo ad esempio le richieste dei professionisti per l’innalzamento del tetto di reddito, i tagli e le agevolazioni fiscali per le imprese, la nuova Local Tax, ovvero la riforma delle tasse sugli immobili che dovrebbe accorpare TASI, IMU, e tutte le imposte comunali.
FONTE PMI   Barbara Weisz- 
La Voce degli Anziani : Legge di Stabilità 2015: modifiche e voto di fiduc..

mercoledì 26 novembre 2014

NOTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 25 NOVEMBRE 2014

«Una mozione presentata dal nostro gruppo consiliare per introdurre agevolazioni sulla tassa rifiuti alle famiglie che al proprio interno hanno una persona disabile. Relaziona sul punto il consigliere Faruolo affermando che la politica non può dimenticarsi dei più deboli, non può lasciare soli i soggetti in difficoltà. Proprio questo il motivo della nostra mozione: dare un segnale di civiltà e trasmettere vicinanza e priorità a queste famiglie».

Il consigliere Masi ha scritto:
Questo Consiglio Comunale ha avuto ad oggetto 8 punti.
1) Interpellanza del consigliere Faruolo su sistema raccolta rifiuti. Il consigliere ha chiesto all’amministrazione quali sono i provvedimenti che adotterà vista la scadenza a dicembre dell’appalto del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti ed ha fatto notare che essendo un servizio pagato interamente dai cittadini attraverso la tassa sui rifiuti, è necessario programmare una buona raccolta differenziata che generi risorse al fine di far risparmiare un bel po’ di soldi alla comunità. La risposta è arrivata dal vice sindaco Pierri che, sensibile quanto noi alla questione, dice che l’amministrazione sta valutando delle opzioni per rendere più efficiente il servizio (ad esempio con l’installazione di eco-point cioè un impianto innovativo per la raccolta differenziata). Disponibili a dare il nostro contributo sul tema, continueremo a vigilare per far si che si intraprenda un progetto serio che porti vantaggi ai cittadini.
2) Il secondo punto all’ordine del giorno ha riguardato una mozione presentata dal nostro gruppo consiliare per introdurre agevolazioni sulla tassa rifiuti alle famiglie che al proprio interno hanno una persona disabile. Relaziona sul punto il consigliere Faruolo affermando che la politica non può dimenticarsi dei più deboli, non può lasciare soli i soggetti in difficoltà. Proprio questo il motivo della nostra mozione: dare un segnale di civiltà e trasmettere vicinanza e priorità a queste famiglie. Interviene il Sindaco Sperduto dicendo che nonostante la situazione economica difficile in cui versa il nostro Comune, la maggioranza è favorevole alla proposta avanzata dall’opposizione e si impegna per l’anno 2015 ad applicare le agevolazioni. Mozione approvata dal Consiglio all’unanimità!
3) Interrogazione del consigliere Bencivenga sul fenomeno randagismo il quale chiede di non sottovalutare questo problema. Problema anche dal punto di vista economico dato che la custodia dei cani nelle strutture di ricovero ci costa annualmente una bella cifra. Bencivenga pensa anche ad un canile comunale ma il vice sindaco Pierri propone di avviare una campagna per promuovere sul territorio l’adozione dei cani.
I punti 4 e 5 riguardanti una variazione al bilancio di previsione 2014 e l’assestamento dello stesso, vengono illustrati dal ragioniere comunale dott. Di Leo. La discussione continua con l’intervento del consigliere Faruolo che dichiara il voto contrario dell’opposizione spiegando che non vediamo segnali di miglioramento per quanto riguarda la disastrosa situazione finanziaria.
6) Istanza per acquisto di un suolo comunale in Loc. Cecci da parte di un cittadino. Sul punto l’opposizione si astiene.
7) Interpellanza del consigliere Bencivenga riguardante i provvedimenti per la definizione dei contenziosi in corso ( in termini economici è un danno enorme per il nostro Comune che deve far fronte a migliaia di euro di spese legali).
8) L’ultimo punto all’ordine del giorno ha avuto ad oggetto l’interpellanza del consigliere Masi sulle opere pubbliche incompiute e realizzate. Dalle informazioni fornite dall’ufficio tecnico comunale , il consigliere e vice Presidente del Consiglio ha fatto una ricognizione di tutte le opere messe in atto dalle precedenti amministrazioni. Per quanto riguarda le opere non ultimate (parcheggio/garage Piazza Mercato, marciapiede S.Filomena, area PIP S.Filomena) è stato chiesto lo stato dell’arte dei lavori e la tempistica per terminarli. Per le opere realizzate invece è stata evidenziata la necessità di effettuare della manutenzione (si veda marciapiede Calvario transennato). All’interpellanza risponde il Sindaco, sempre con molta superficialità, dicendo che nel breve qualcosa si muoverà. La discussione prosegue e si conclude con l’intervento acceso del capogruppo Carriero che sottolinea, come ha già fatto nel precedente consiglio, che il problema delle opere incompiute è conseguenza dell’incapacità politica di programmare senza assicurarsi un ritorno economico per la comunità affidando il futuro di San Fele nelle mani dei tecnici.
Insomma Sperduto continua la sua pessima ordinaria amministrazione iniziata vent’anni fa, continua a campare alla giornata, continua a non pensare ad un’ALTERNATIVA per questo paese.
I Consiglieri Comunali: Carriero Vitantonio, Masi Gianmario, Faruolo Vittorio, Carnevale Giovan
ni

lunedì 24 novembre 2014

Elegia del fare. 7: La Basilicata


>>>Cascate di San Fele: Una delle sorprese della Basilicata


Almeno la metà degli abitanti delle regioni settentrionali, se chiedete loro di dirvi da quanti mari è bagnata la Basilicata, vi risponderanno “uno” o “nessuno”. Perché la Basilicata è così: la conosciamo poco, forse anche i lucani per decenni hanno fatto davvero poco per farsi conoscere.
E così l’italiano medio si immagina una Basilicata fatta esclusivamente di Matera e dei suoi sassi e di “Amaro Lucano”. Quello del “cosa lucaniavuoi di più dalla vita”.
Sappiamo più o meno tutti che  la cantante Arisa e l’attore Rocco Papaleo sono lucani. Ma alzi la mano chi davvero (senza barare) si ricorda dove morì Pitagora, oppure chi sa di quale parte della Penisola era originaria la madre di Vivaldi. (Le risposte esatte sono: Metaponto e Pomarico).
E il digitale? Come sono messi, i lucani, rispetto ai mitici KPI dell’Agenda Digitale Europea?
Piuttosto male, purtroppo, secondo l’ISTAT: il 54% dei lucani non fa nessun uso di Internet, nessuna famiglia ha accesso in Fast Broadband, solamente il 3% delle imprese ha attivato iniziative di e-commerce.
A scuola le cose non vanno meglio: soltanto il 13% delle aule hanno una connessione Wi-Fi.
E così via.
Ma siccome fortunatamente a tutto c’è un limite, la Regione ha avviato un piano di agenda digitale decisamente ambizioso e cominciano già a vedersi i primi risultati tangibili: iniziative per la copertura broadband dell’intero territorio regionale (30 Mbps minimi per le zone maggiormente popolate), un Data Center regionale capace di erogare servizi cloud a tutte le amministrazioni locali, una piattaforma per le prenotazioni e i pagamenti online in Sanità, eccetera.
Nel Netics Ranking delle regioni italiane per l’e-Health, la Basilicata ha compiuto un vero e proprio miracolo recuperando ben 8 posizioni in classifica e piazzandosi quinta nel 2014 dietro alle “storiche” regioni leader del Nord (Emilia-Romagna, Provincia Autonoma di Trento, Lombardia) e alla Sardegna.
E sono soddisfazioni, viene da dire.
Anche perché il grande lavoro fatto in Basilicata non si è accompagnato da quel cicaleccio standard che da anni caratterizza i megaprogetti di digitalizzazione dove le slides e il catering al convegno di presentazione sono tutto e l’importante è che l’Assessore di turno ne venga fuori bene.
Ingrediente principale, ça va sans dire, è il commitment espresso ai massimi livelli: “ci ha messo la faccia”, come si suol dire, il Governatore Pittella in persona. E le cose succedono, quando partono benedette dall’alto; e i soldi si trovano.
Ma l’intelligenza attira l’intelligenza, la competenza attira le competenze: e così oggi 24 novembre arriva #GoOnBas. 131 eventi (tanti quanti sono i comuni lucani) nell’arco di 14 ore. Decine e decine di esperti provenienti da tutta Italia, neanche la più pallida somiglianza col solito convegno autoreferenziale a programma standard “convegno-tartine-stand degli sponsor”.
Il format è quello già avviato a maggio in Friuli Venezia Giulia: dispiegamento di idee, contaminazione fra mondi diversi, orientamento al “Fare”. Obiettivo: “Basilicata Full Digital”. Partendo dalle scuole, dagli anziani, dalla gente comune.
La pubblica amministrazione, in tutto ciò, riveste un ruolo assolutamente centrale: la piattaforma abilitante. Dove “piattaforma”, attenzione, non si riferisce a qualcosa di tecnologico. Rappresenta la “rampa di lancio”, l’energia che si libera per dare la stura a decine di programmi concreti.
Government as a Platform, niente più di questo.
 connectE il contributo di quelle grandi aziende, a partire da Cisco e HP, che hanno capito con un considerevole anticipo che la vera domanda di tecnologia non può che partire da iniziative “nazional-popolari” come GoOn. Il resto sono chiacchiere negli stand, con sottofondo di “incontro periodico per parlarsi addosso”.
Basta guardare gli ultimi 15 anni di dati del mercato IT in Italia, per capirlo: non sono serviti praticamente a nulla le centinaia di milioni stanziate nei diversi piani nazionali di e-government, né le decine di kermesse fieristico-congressuali succedutesi nel tempo.
Abbiamo sognato imprese e cittadini che correvano trafelati a comprarsi PC e lettori di smart-card, sportelli unici che non sono di fatto mai partiti sino a quando (come era evidente sin dal primo istante) il sistema camerale ha fatto quello che doveva fare vent’anni prima creando una piattaforma davvero unica, eccetera.
Abbiamo cavalcato l’hype per 15 anni, basandoci sul mitico teorema del pusher: spingiamo l’utilizzo, il mercato reagirà.
Peccato: era la risposta sbagliata.
Grazie a GoOn (Friuli Venezia Giulia e Basilicata per ora, ma l’onda è partita e non si fermerà di certo a due sole Regioni) si dà finalmente vita a qualcosa di davvero capace a generare domanda, la quale a sua volta si trasforma in business per i vendor.
E pazienza se nei salotti snob si arricciano nasi e si inorridisce etichettando queste iniziative come nazional-popolari.
Se volete vendere dischi, dovete andare a Sanremo e dalla Maria De Filippi.
Pull. Domanda che traina l’offerta.
E’ facile, non credete?

mercoledì 19 novembre 2014

RASSEGNA STAMPA, I GIORNALI DAL 19 NOVEMBRE 2014 A...

 

leggi RASSEGNA STAMPA


CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE IN SESSIONE ORDINARIA

COMUNE DI SAN FELE PER IL GIORNO 25/11/2014 ORE 16,30 IN PRIMA CONVOCAZIONE ED IN SECONDA CONVOCAZIONE PER IL GIORNO 27/11/2014 ORE 16,30
SALA CONSILIARE TONINO SILVESTRO

Biografia di Danny DeVito

Daniel Michael DeVito nasce il 17 novembre 1944 a Neptune, da famiglia italo-americana originaria di San Fele,
in Basilicata: sua madre è casalinga, mente suo padre gestisce una tintoria. Frequenta l'Oratory Preparatory School di Summit, nel New Jersey, e si diploma nel 1962. Dopo aver lavorato nel salone di bellezza della sorella, Danny frequenta l'Accademia Americana di Arti Drammatiche di New York, intenzionato a diventare un attore. Esordisce nel film di Mario Monicelli "La mortadella", al fianco di Sophia Loren, per poi prendere parte a "Il dittatore dello stato libero di Bananas", di Woody Allen; nel 1973 è nel cast di "Un magnifico ceffo da galera", di Kirk Douglas e Zoran Calic, mentre due anni più tardi recita nel drammatico "Qualcuno volò sul nido del cuculo", accanto a Jack Nicholson, per la regia di Milos Forman, nello stesso ruolo che aveva già portato a teatro all'inizio degli anni Settanta. Dopo aver preso parte a "Il più grande amatore del mondo", diretto da Gene Wilder, recita per Jack Nicholson in "Verso il sud", e partecipa alla sit-com "Taxi", che vede come protagonista Andy Kaufman: nella serie tv, interpreta Louie De Palma, dirigente della Sunshine Cab Company. Il 28 gennaio del 1982 sposa l'attrice Rhea Perlman (che gli darà tre figli, Lucy Chet, Grace Fan e Jacob Daniel); in seguito, recita per James L. Brooks in "Voglia di tenerezza" e per Robert Zemeckis in "All'inseguimento della pietra verde", al fianco di Kathleen Turner e Michael Douglas. Dopo aver partecipato a "Il gioiello del Nilo", di Lewis Teague (sequel di "All'inseguimento della pietra verde"), e a "Palle d'acciaio", di Ken Finkleman (accanto a Judge Reinhold e Bette Midler), ha l'occasione di recitare per Brian De Palma, che nel 1986 lo dirige in "Cadaveri e compari". Nello stesso anno è nel cast di "Per favore, ammazzatemi mia moglie", di David Zucker, Jim Abrahams e Jerry Zucker, mentre nel 1987 è protagonista di "Tin Men - 2 imbroglioni con signora", di Barry Levinson. Nello stesso periodo Danny DeVito decide di cimentarsi dietro la macchina da presa, dirigendo "Getta la mamma del treno", commedia dark in cui recita insieme con Anne Ramsey e Billy Crystal; dopo aver lavorato con Arnold Schwarzenegger in "I gemelli", di Ivan Reitman, torna alla regia con "La guerra dei Roses". Negli anni Novanta si rivela particolarmente attivo, alternando commedie e film drammatici: dopo "I soldi degli altri", di Norman Jewison, e "Batman - Il ritorno", di Tim Burton (dove veste i panni di Pinguino), dirige "Hoffa - Santo o mafioso?", prima di entrare nel cast di "Un eroe piccolo piccolo", di Marshall Herskovitz. Si cimenta anche nel doppiaggio, nel 1993, con "Last action hero - L'ultimo grande eroe", di John McTiernan, e con "Senti chi parla adesso!", di Tom Ropelewski. Penny Marshall lo dirige in "Mezzo professore tra i marines", mentre con Ivan Reitman recita in "Junior". Dopo avere partecipato a "Get shorty", di Barry Sonnenfeld, dirige la commedia "Matilda 6 mitica", prima di tornare al doppiaggio per "Space Jam", dedicato al basket. Danny DeVito Torna a lavorare con Tim Burton per "Mars Attacks!", mentre nel 1997 recita per Curtis Hanson in "L.A. Confidential" ed è tra i doppiatori del cartone animato Disney "Hercules". Sul finire degli anni Novanta, interpreta il film di Francis Ford Coppola "L'uomo della pioggia" (con Matt Damon, tratto dal romanzo di John Grisham) e "Il giardino delle vergini suicide", diretto dalla figlia di Coppola, Sofia. Dopo aver recitato in "Kiss", di Richard LaGravenese, è tra i protagonisti di "The Big Kahuna", film noto ancora oggi per il celebre monologo finale che Danny DeVito interpreta. Nel 1999 appare in "Man on the moon", pellicola (da lui prodotta) di Milos Forman dedicata alla vita di Andy Kaufman; nel 2000 appare in "Chi ha ucciso la signora Dearly?". Dopo aver partecipato a "Lo scroccone e il ladro", di Sam Weisman, e a "Il colpo", di David Mamet, torna a fare il regista in "Eliminate Smoochy", prima di entrare nel cast del demenziale "Austin Powers in Goldmember", di Jay Roach. Nel 2003, a oltre trent'anni di distanza dal loro primo lavoro insieme, ritrova dietro la macchina da presa Woody Allen in "Anything else"; nello stesso periodo appare anche in "Big Fish - Le storie di una vita incredibile", di Tim Burton, e presta la voce a "Duplex - Un appartamento per tre", di cui è anche regista. Dopo un cameo nella sit-com "Friends", al fianco di Jennifer Aniston e Matthew Perry, recita nel cine-panettone italiano di Neri Parenti "Christmas in Love", accanto a Christian De Sica e Massimo Boldi. Nel 2006 è sul grande schermo con "Prima o poi s…vengo!", di Billy Kent, e con "Relative strangers - Aiuto! Sono arrivati i miei", di Greg Glienna, ma soprattutto con "Conciati per le feste", film per il quale viene candidato ai Razzie Awards (gli Oscar al contrario) come peggiore attore non protagonista. Nello stesso periodo, appare in "10 cose di noi", di Brad Silberling, e nella sit-com "C'è sempre il sole a Philadelphia". Si interessa, inoltre, al mondo dei documentari, e intraprende una collaborazione con la ClickStar, la compagnia di Morgan Freeman, lavorando per il canale documentaristico Jersey Docs. Suscita scalpore quando, a novembre del 2006, si presenta a un'intervista per il talk show della ABC "The View" in evidente stato di ubriachezza: durante il programma dileggia apertamente George W. Bush, ai tempi presidente statunitense, costringendo la rete a censurarlo in più di un'occasione. Nel 2007 lancia sul mercato il brand "Danny DeVito's Premium Limoncello", un limoncello da lui stesso prodotto in vendita nei supermercati americani. Nel 2008 è nel cast di "Bottle Shock", di Randall Miller, mentre l'anno successivo recita per Sam Harper in "House Broken - Una casa sottosopra". Nel 2012, dopo avere ricevuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame per il suo lavoro in televisione, debutta a West End in un remake della commedia di Neil Simon "The sunshine boys", al fianco di Richard Griffiths, vincitore dell'Olivier Award, in scena al Savoy Theatre; nello stesso periodo appare nel film animato "The Lorax", prestando la voce a una guardia forestale innamorata degli alberi, e si separa dalla moglie, inviperita per i continui tradimenti. La coppia, tuttavia, si riconcilia l'anno successivo. Sempre nel 2013, DeVito è voice guest star nell'undicesimo episodio della 24esima stagione dei "Simpson", intitolato "The changing of the guardian". PER SAPERNE DI PIU' CLICCA QUI